Sicilia Orientale: Tesori d’Arte, Storia e Sapori
Etna, Taormina, Piazza Armerina, Caltagirone, Noto, Ortigia, Palazzolo Acreide, Scicli, Modica, Ragusa Ibla, Catania
📅 Dal 16 al 20 SETTEMBRE 2025 – Partenza da Roma Fiumicino
QUOTA A PERSONA: EURO 825,00
SUPPLEMENTO SINGOLA: EURO 150,00
Un viaggio alla scoperta della Sicilia Orientale, tra paesaggi mozzafiato, città barocche, tradizioni culinarie e il fascino senza tempo di una terra ricca di storia. Dall’Etna a Taormina, dai mosaici della Villa Romana del Casale alle perle del barocco come Noto, Scicli, Modica e Ragusa Ibla. Un tour imperdibile tra cultura, natura e sapori autentici.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° Giorno – L’imponenza dell’Etna e la magia di Taormina
Arrivo a Catania e incontro con il nostro bus privato. Prima tappa: il vulcano Etna, il gigante che domina l’isola. Raggiungeremo il Rifugio Sapienza, dove una guida esperta ci accompagnerà in un'escursione tra i crateri silvestri, per un’esperienza unica tra paesaggi lunari e colate laviche. Dopo un pranzo libero, proseguiremo per Taormina, incantevole cittadina con il suo maestoso Teatro Greco e i vicoli pittoreschi ricchi di storia, negozi e scorci panoramici. In serata, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
2° Giorno – Tesori Romani e Barocchi: Piazza Armerina e Caltagirone
Dopo colazione, visiteremo uno dei siti archeologici più straordinari della Sicilia: la Villa Romana del Casale a Piazza Armerina (ingresso incluso). Qui ammireremo i celebri mosaici perfettamente conservati, tra cui le famose "Ragazze in Bikini". Proseguiremo per Caltagirone, capitale della ceramica siciliana, con la scenografica Scalinata di Santa Maria del Monte, decorata con splendide maioliche. Dopo un pranzo tipico incluso, tempo libero per passeggiare e visitare le botteghe artigianali. Possibilità di visitare un laboratorio di ceramiche. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno – Barocco e mare: Noto - Ortigia
Questa giornata è dedicata al barocco siciliano. La mattina visiteremo Noto, con le sue chiese e palazzi in pietra dorata. Visita guidata. A seguire partenza per Ortigia, luogo incantevole, ricco di storia e cultura, con una posizione strategica sul mare. Le strade strette e lastricate sono piene di vita, con negozi di artigianato locale, ristoranti e bar che servono piatti tipici siciliani. Prima della visita guidata, avremo la possibilità di gustare un pranzo light (es: tagliere di salumi o frittura o arancini ecc, incluso), nel pomeriggio esploreremo Ortigia, il cuore storico di Siracusa, con la sua splendida Piazza Duomo e la suggestiva Fonte Aretusa. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° Giorno – Ragusa Ibla- Modica- Punta secca- Scicli, sulle orme del commissario Montalbano.
Dopo colazione inizieremo la giornata con la visita guidata Ragusa Ibla, con la sua atmosfera magica e la maestosa Cattedrale di San Giorgio. A seguire, Modica, famosa per il suo cioccolato artigianale. Qui avremo la possibilità di degustare questa eccellenza siciliana Pranzo libero. Proseguimento per Punta Secca dove la famosa terrazza della casa del Commissario Montalbano, si affaccia sulla spiaggia a pochi passi dal faro. A seguire visita guidata di Scicli: circondata da colli che sembrano proteggerla, ha conservato quasi interamente l’impianto barocco. Numerosi sono infatti i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e con pregevoli portali ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture. Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia, circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla Matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica chiesa di S. Matteo. A Scicli si trova anche Palazzo Iacono alias la questura “Montelusa” del Commissario Montalbano. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.
5° Giorno – Catania e rientro a Roma
Prima di lasciare la Sicilia, visiteremo Catania: tempo libero per esplorare il centro storico. Catania, considerata la “vetrina del barocco”, il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea: il Palazzo Biscari (esterno), la Fontana dell’Elefante e il Duomo, la Pescheria: mercato del pesce, il più colorato, animato caotico e
quindi il più caratteristico di Catania. Facoltativa escursione con bus panoramico (15,00 euro con audioguida), a bordo del quale percorrerete tutta la costa catanese fino ad arrivare ad Aci Castello per poi giungere fino ad Aci Trezza,
borgo famoso sia per la Casa del Nespolo di Giovanni Verga che per i faraglioni che secondo il mito di Omero, vennero lanciati dal ciclope Polifemo contro le navi di Ulisse. Ritorno nel centro storico di Catania .Per pranzo (libero), potremo
gustare il meglio dello street food catanese: arancini, cartocciate, cannoli. Nel pomeriggio, tempo libero fino al trasferimento in aeroporto per il volo di rientro a Roma Fiumicino.
La quota comprende:
- Viaggio in aereo low cost con zainetto
- Bus GT privato per tutto il tour.
- Soggiorno di 5 giorni 4 notti in mezza pensione.
- Visita guidate come da programma. Ingressi inclusi come da programma.
- 2pranzi
- Accompagnatore
- Assicurazione medico-bagaglio.
La quota non comprende : - Mance (obbligatorie ).
- Extra personali.
- Tassa di soggiorno.
- Ingressi non espressamente indicati nel programma.
- Bevande ai pasti.
- Tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”