CAPRAROLA E PALAZZO FARNESE
DATA PARTENZA:02 FEBBRAIO
QUOTA A PERSONA:€69,00
PROGRAMMA:
Incontro dei partecipanti nei luoghi e orari convenuti, sistemazione in pullman GT e partenza per Caprarola. Arrivo a Caprarola. A Caprarola troviamo una delle più importanti opere di architettura del XVI secolo: il Palazzo Farnese. Questa meravigliosa villa, pensata per essere una residenza fortifica fu progettata da Jacopo Barozzi da Vignola (che trasformò un primo progetto di Antonio da Sangallo il Giovane) e costruita tra il 1559 e il 1575. Alessandro Farnese il Giovane - che divenne alla giovane età di 14 anni ordinato da suo nonno, papa Paolo III - affidò a Vignola la revisione dei disegni di Sangallo, pur mantenendo la formidabile struttura pentagonale che conferisce all'edificio una grandiosità peculiare, con un armonioso mix di linee di architettura militare e civile. Alessandro Farnese fu uno dei mecenati più famosi di Roma nel Cinquecento: il nonno non poteva badare a tutte le opere che aveva intrapreso per rendere la città più monumentale, così lo delegò, permettendogli di incontrarsi e lavorare con i migliori creativi menti del suo tempo. Farnese contattò i più importanti pittori per decorare la sua lussuosa dimora, da Taddeo Zuccari a Antonio Tempesta, da Jacopo Zanguidi a Raffaellino da Reggio. Anche Vignola ha affrescato alcuni degli interni, tuttavia. l'opera che maggiormente viene osservata e reputata un vero e proprio capolavoro è la scala Regia, di fattura veramente unica, e di una bellezza che lascia senza fiato. Incontro con la guida e inizio visita. Al termine trasferimento in ristorante per il pranzo. A seguire passeggiata libera al centro storico di Caprarola e partenza per il rientro.
La quota comprende:
- Viaggio in pullman GT
- Visita guidata di Palazzo Farnese
- Pranzo ristorante
- Accompagnatore
- Assicurazione medico-Bagaglio.